Oggi la commissione Europea ha presentato un piano di investimenti europeo da 750 miliardi per contrastare la crisi economica derivata da quella sanitaria e l’ha chiamata #NextGenerationEU (nuova generazione). Da giovane studente questa è la seconda crisi economica e questa ha portato maggiore incertezza sul mio futuro, della mia generazione.
La cosa importante del messaggio della Presidente Ursula Von der Leyen non è tanto il numero di miliardi (molto elevato) che permetterebbe di affrontare la crisi più preparati, ma il messaggio che l’Europa finalmente guarda avanti e di fronte alle difficoltà sa agire e rispondere contro chi scommetteva una sconfitta dell’Europa unita.
Il nome EU Next Generation si riferisce ad altri giovani come me, e vuole rilanciare il Green Deal europeo e la digitalizzazione per promuovere: occupazione, crescita, equità e sostenibilità.
Oggi l’Europa ha deciso la strada della solidarietà con un bilancio comune che ci permette di sostenere gli Stati membri e l’economia. Una direzione politica che finalmente va verso ciò che abbiamo sempre desiderato: un’Unione più forte, sostenibile ed equa. Oggi, ho meno paura per il mio futuro perchè, dopo tanto, vedo la direzione che stiamo prendendo e, lo ammetto, mi piace.
Questo è il momento dell’Europa. Questo è il momento di EU Next Generation.